Succo di aloe vera: un tripudio di proprietà benefiche e cosmetiche

Estratto dalle foglie carnose dell’aloe Barbadensis Miller, il succo di aloe vera è depurativo, lassativo, antirughe e cicatrizzante

L‘aloe vera (Aloe Barbadensis Miller) è una pianta della famiglia delleAloeacee, caratterizzata da foglie carnose, succulente e dal margine seghettato. Da esse si estrae il succo, conosciuto per le sue preziose proprietà benefiche e cosmetiche.

Grazie a mammani e antrachinoni, il succo depura l’intestino, rappresenta un toccasana per il sistema immunitario, scongiurando influenze e raffreddori. Ad alti dosaggi ha una spiccata azione lassativa; talmente potente da renderlo un vero e proprio purgante, mentre a bassi dosaggi funge da tonico per l’intestino ed è utilizzato come coadiuvante nei casi di gastrite e ulcere.

Il succo serve a mantenere integre le cartilagini, favorisce la rigenerazione cellulare, equilibra le carenze di tipo alimentare. Consigliato nell’igiene orale, rende le gengive più sane e forti, allontanando i problemi legati a sensibilità e sanguinamento. Esso favorisce l’idratazione cutanea, esercitando un’azione antirughe; è un ottimo cicatrizzante, indicato in caso di escoriazioni e piccoli tagli, aiutando la rigenerazione dei tessuti.

Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2016/10/succo-aloe-vera-un-tripudio-proprieta-benefiche-cosmetiche/770141/#Sx2fxqQXb6PdQ7xk.99


Olio di Rosa Mosqueta

La rosa rubiginosa, conosciuta ai più come rosa mosqueta, è una pianta apprezzata per le infiorescenze di un bel rosa, per il profumo intenso, per le drupe che resistono a gran parte dell’inverno dando così colore al giardino, ma soprattutto per l’uso che se ne fa in cosmesi.

Rosa mosqueta è infatti il nome popolare sudamericano, zona dalla quale proviene la pianta e soprattutto zona in cui le donne avevano già iniziato ad usarla per le sue proprietà.
Verso l’inizio della primavera vengono raccolti i frutti della rosa, le drupe, che vengono fatti essiccare in forni appositi, se ne estraggono quindi i semi dai quali, tramite un processo di estrazione a freddo, è ricavato l’olio, che viene infine raffinato per essere pronto per l’uso cosmetico.
Quest’olio ha diverse proprietà soprattutto nella cura della pelle. Innanzitutto è ricchissimo di vitamina A, che aiuta le pelli grasse a seboregolarizzarsi ed è soprattutto importante per la rigenerazione cutanea.
Inoltre è ricco anche di acido linoleico, un acido grasso omega-6, e di acido oleico, omega-9, importanti per l’idratazione della pelle; di licopene, un antiossidante importante nel combattere l’invecchiamento precoce, e infine di betacarotene, legato alla vitamina A, importante come tutti sanno soprattutto per l’esposizione al Sole o per trattare i danni causati dal Sole.
Dato l’alto potere di assorbimento è anche un ottimo olio di base per portare in profondità anche i principi attivi di oli essenziali che possono essere aggiunti, oppure può facilmente essere aggiunto alle vostre creme cosmetiche preferite.
Quando acquistate l’olio di rosa mosqueta, in erboristeria o online, assicuratevi che sia puro al 100%, che sia certificato da agricoltura biologica e ricordatevi di tenerlo in frigo: è molto delicato e può irrancidire con facilità. Siate preparati però: insieme all’olio di argan è uno dei più costosi, però una piccola quantità serve per un’applicazione molto ampia.

L’uso principale è di idratante profondo per la pelle: massaggiatelo fino a completo assorbimento, soprattutto nelle zone che più ne hanno bisogno.
Per le donne incinte può sostituire l’olio di mandorle per prevenire e curare le smagliature. Similmente l’olio di rosa mosqueta è in grado di ridurre, schiarire e assottigliare eventuali cicatrici.

È efficace anche contro le macchie causate dall’età e dall’esposizione al Sole: anche qui applicatene una goccia sulla zona interessata e massaggiate fino a completo assorbimento.

Tutte queste proprietà rigeneranti sono ottime anche contro le rughe, l’applicazione (puro o aggiunto alla vostra crema idratante preferita) va ripetuta come sempre mattina e sera, sulla pelle pulita, massaggiando fino a completo assorbimento. È ottimo anche per prevenire i danni dell’esposizione al sole, per chi vuole un’abbronzatura sana, e anche usato come doposole.

Articolo completo:

Olio di Sacha Inchi

L’olio di Sacha Inchi è un olio vegetale che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi di una pianta della foresta amazzonica peruviana, la Plukenetia Volubilis.

E’ un prodotto ricco di acidi omega 3, omega 6 e omega 9,  al suo interno vi è una grande quantità di polifenoli e di vitamina A ed E, motivo per il quale l’olio di sacha inchi è un potente antiossidante.

Si può utilizzare sia per uso interno che per uso esterno per la bellezza del nostro corpo ed in particolare della nostra pelle. Se assunto per bocca contribuisce a regolare gli zuccheri nel sangue e la presenza di colesterolo, rafforza sensibilmente le difese immunitarie, migliora la digestione e è un ottimo alimento per prevenire le patologie del sistema cardiovascolare.

Nella cosmetica è un vero e proprio elisir di giovinezza per la pelle.

Per la sua azione antiossidante e per il grande contenuto di acido linoleico combatte l’azione dei radicali liberi in maniera profonda e mirata, previene quindi l’invecchiamento della pelle , le rughe e le smagliature.


Aloe Vera e Bava di Lumaca una combinazione efficace!

Le proprietà dell’Aloe Vera sono molteplici e le abbiamo trattate nel nostro blog, il post di oggi è dedicato alla bava di lumaca e vi proponiamo un articolo molto interessante che ne illustra le proprietà.

La bava di lumaca: un toccasana per la pelle

La bava di lumaca grazie ai suoi componenti, rappresenta un ottima cura per molti inestetismi della pelle quali acne, smagliature e macchie della pelle. La bava di lumaca possiede infatti una grande efficacia nel rigenerare e riparare i tessuti cutanei grazie alle preziose sostanza di cui è composta: mucopolisaccaridi, ma anche acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine, peptidi. Ha una profonda azione purificante ed esfoliante sulla pelle, lenitiva e protettiva oltre che cicatrizzante.

La pelle viene rinnovata in profondità e stimolata nelle sue funzioni vitali, con effetti visibili sulle macchie della pelle, sui segni da acne, sulle smagliature e sulle cicatrici. L’utilizzo costante di prodotti a base di bava di lumaca, secondo test svolti nelle migliori università italiane, è responsabile di miglioramenti cutanei fino al 40% a lungo termine, ricostruendo nel profondo la dimensione epidermica. La sua efficacia è provata già dopo le prime settimane di applicazione.

Che cos’è

La bava di lumaca è una sorta di muco, una secrezione utile alla lumaca di terra per prevenire la disidratazione dei tessuti molli esposti. In natura, la bava serve alle lumache per strisciare su superfici verticali senza cadere così svolge sia un ruolo di lubrificante sia di collante. La lumaca produce due differenti tipi di bava, una interna e una esterna. Il muco interno è prodotto dal sistema riproduttivo.

I laboratori cosmetici sfruttano la bava della lumaca comune, quella che troviamo di norma nei giardini di casa. Si tratta della specie Helix aspersa  che produce una secrezione ricca di proteine ad alto peso molecolare. Queste secrezioni sembrano essere ricche di antiossidanti e acido ialuronico.

Proprietà

  • Idratazione (acqua di riserva) – grazie ai mucopolisaccaridi
  • Potere cicatrizzante (utile nel trattamento delle irritazioni della rasatura) – grazie all’effetto combinato di allantoina, collagene, vitamine
  • Effetto lenitivo (utile per gli arrossamenti dovuti al sole o al freddo eccessivo) – grazie all’ allantoina combinata con mucopolisaccaridi e proteine
  • Potere nutritivo e rigenerante – grazie a proteine e vitamine
  • Efficacia antirughe (grazie alla stimolazione della sintesi del collagene nativo) – dovuta all’acido glicolico combinato con collagene, elastina, vitamine e mucopolisaccaridi
  • Efficacia anti-smagliature – grazie all’azione esfoliante dell’ acido glicolico e a quella rigenerante di proteine e vitamine
  • Efficacia contro segni dell’acne, macchie e cicatrici – grazie al potere esfoliante, levigante, purificante e anti-untuosità dell’acido glicolico, mediato dall’effetto lenitivo degli altri componenti.

 

 

Articolo completo 

http://obiettivobenessere.tgcom24.it/2014/10/21/la-bava-di-lumaca-un-toccasana-per-la-pelle/


L’aloe per superare i problemi di gastrite e bruciori di stomaco

L’aloe vera è una delle piante più adatte per il trattamento dei problemi digestivi, principalmente grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e sedative: molte case farmaceutiche la usano per trattare i problemi della pelle. Disturbi come l’eczema o bruciature di solito si risolvono facilmente grazie a questa pianta.

L’aloe vera può aiutarci in molti modi. In gran parte è composta da acqua, e contiene un gran numero di aminoacidi, enzimi e minerali che si occupano di molte delle funzioni del nostro corpo.

Per questo l’aloe vera è sempre un buon alleato per molte malattie. Un esempio è la gastrite. Tutti abbiamo sperimentato questo problema in qualche occasione. Il rivestimento del nostro stomaco si infiamma e arriva dolore, malessere, e perdita di appetito.

Tuttavia, anche se in genere non è una malattia grave, ci sono casi che possono trasformarla in gastrite cronica. Ci sono anche molte persone che soffrono di ciò che è nota come gastrite emotiva, in cui lo stress e l’ansia influenzano direttamente il nostro “secondo cervello”.

In ogni caso, qualunque sia l’origine della gastrite, l’aloe vera diventa un aiuto che vale la pena prendere in considerazione. Con questo articolo la Nonna vi illustrerà 5 dei suoi benefici

Perché l’aloe vera quando si soffre di gastrite

L’aloe vera è una delle piante più adatte per il trattamento dei problemi digestivi, principalmente grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e sedative: molte case farmaceutiche la usano per trattare i problemi della pelle. Disturbi come l’eczema o bruciature di solito si risolvono facilmente grazie a questa pianta.

L’assunzione di aloe vera come integratore nella nostra dieta può aiutare a migliorare la digestione, il trattamento della sindrome dell’intestino irritabile e la gastrite, e alleviare i loro sintomi.

Attenzione: l’aloe vera è un “supplemento medicinale”. Cioè, non può mai fungere da un farmaco capace di risolvere una malattia.

Ciò che fa è alleviare i sintomi e accelerare i meccanismi per trovarne un miglioramento. Ecco come può aiutare.

Tratta la mucosa digestiva infiammata

L’aloe vera appartiene alla famiglia delle liliacee e una delle sue migliori proprietà terapeutiche è guarire i tessuti infiammati. L’aloe vera riduce l’infiammazione bloccando la sintesi delle prostaglandine, che hanno a che fare con la sensazione di dolore e infiammazione o infezione.

L’attività anti-infiammatoria del gel di aloe vera aiuta a guarire i tessuti e, a sua volta, stimola il sistema immunitario. Grazie a questa attività e ai suoi enzimi, agisce sulle mucose infiammate dello stomaco causa della gastrite.

E’ un potente antibatterico

La gastrite, in molti casi, è causata da un certo tipo di batteri: Helicobacter pylori. L’aloe vera stimola il sistema immunitario per far fronte a qualsiasi microrganismo, attivando monociti e macrofagi per trattare qualsiasi virus o batterio nocivo.

Se è vero che l’Helycobatcer pylori è estremamente resistente, l’aloe può ridurre la sua attività e bloccare la sua crescita.

È un buon analgesico

L’infiammazione della mucosa gastrica provoca dolore. Inoltre, è comune durante la gastrite soffrire di crampi allo stomaco e di un senso di disagio. Il gel di aloe vera rigenera lo stomaco e la mucosa intestinale grazie alle fibre di collagene. Ciò è importante se si soffre, per esempio, di gastrite erosiva.

Inoltre, grazie all’angiogenesi favorita dall’allantoina, e al suo effetto anti-infiammatorio e antimicrobico, permette di trovare sollievo e relax.

Nutre durante la fase di inappetenza

Durante la gastrite è comune una mancanza di appetito. L’infiammazione, accoppiata con disturbi digestivi e diarrea, fa sì che il malessere compaia al momento di sentire la fame.

Una cosa facile come prendere acqua tiepida con un cucchiaio di aloe vera disciolto con una spruzzata di succo di limone, aiuterà enormemente.

L’aloe vera contiene ha vitamine B1, B2, B3, B6, C, E, colina, acido folico e minerali come calcio, cromo, rame, ferro, potassio, magnesio, sodio o silicio. Tutti questi elementi nutrizionali permettono di mantenere l’organismo in buone condizioni anche mangiando un po’ meno.

Riduce la febbre

Ogni persona ha un tipo diverso di sintomi durante la gastrite. Alcune persone soffrono di vomito e brividi mentre altri di vertigini e diarrea, mentre alcuni di febbre alta.

L’aloe vera permette di ridurre la febbre di qualche grado grazie alle sue proprietà antipiretiche. Così, come specificato in precedenza, non esitate a prendere due bicchieri di acqua calda con aloe vera.

Rimanete idratati in ogni momento quando soffrite di gastrite, e state a riposo, e per eventuali complicazioni non esitate a consultare il medico.

Articolo scritto da dossiermedicina.it

 


Aloe Vera nelle diete

Come ci aiuta l’Aloe Vera nelle diete?

Come ci aiuta l’Aloe Vera nelle diete? Gli antiossidanti e il calcio contenuti nell’Aloe Vera sono nostri alleati nella lotta al sovrappeso.

Il ruolo fondamentale degli antiossidanti nel contrastare i processi di invecchiamento è da tempo riconosciuto, di recente, però, sembra essersi aggiunta un’altra azione inaspettata: le aree del cervello deputate al controllo degli stimoli della fame e della sazietà utilizzerebbero i grassi come «carburante» mediante il coinvolgimento dei radicali liberi.

Per questo motivo ricercatori della statunitense Yale School of Medicine ipotizzano che l’azione degli antiossidanti, interferendo con questi, potrebbe anche influenzare gli stimoli di fame e sazietà consentendo di intervenire sul controllo del peso.

È stato notato che l’aumento della fame indotto dalla grelina, un ormone prodotto nello stomaco e associato al senso dell’appetito, viene guidato dall’utilizzo di grassi come fonte di energia, processo dal quale vengono  generati radicali liberi.

Per questo, se gli antiossidanti a stomaco vuoto possono aumentare la fame, assunti con il cibo possono invece favorire il senso di sazietà. Ma, anche per questa ipotesi, sono necessari ulteriori studi di conferma.

Tra le principali sostanze dotate di attività antiossidante ci sono alcune vitamine, come la vitamina A e il suo precursore betacarotene, le vitamine del complesso B, la vitamina C e la vitamina E.

Promo-succo-aloe-vera-body-diete

Tra i minerali ci sono il manganese, il rame, il selenio e lo zinco mentre tra gli aminoacidi la cisteina.

Un altro elemento molto importante in una dieta è il calcio il quale esercita una funzione positiva sul controllo del peso corporeo, favorendo lo smaltimento dei grassi. È quanto sostiene il nutrizionista Michael Zemel, dell’Università di Knoxville, nel Tennessee.

Lo studioso ha infatti sottoposto alcune persone obese a una dieta ipocalorica (riduzione di 500 kcal al giorno) ed a integrazioni di calcio (fornendo a un gruppo 1.100 mg al giorno, e a un altro solo 500 mg) per 12 settimane.

Dopo tale periodo il primo gruppo ha fatto registrare significative riduzioni di peso e di massa grassa, perdite di adiposità addominale e riduzioni del girovita, dati che sono risultati molto più lievi nel gruppo che assumeva  una dose minore di calcio.

Il merito, spiega Zemel, è nella capacità del calcio di influenzare il metabolismo dei lipidi, consentendo un rapido calo ponderale senza ridurre la massa magra.

In particolare, il calcio sembra agire come stimolatore della termogenesi, processo attraverso cui le molecole dei grassi vengono «bruciate» per produrre energia, e come inibitore della lipogenesi, sopprimendo cioè la  produzione di nuovi lipidi nel tessuto adiposo.

Durante una dieta ipocalorica, per ottenere i massimi risultati,  è consigliabile assumere il succo puro di Aloe Vera 3 volte al giorno, 10ml. la mattina a stomaco vuoto e 10ml. dopo i pasti a stomaco pieno. In questo modo sfrutteremo sia le proprietà dimagranti che quelle depurative del succo fresco.

informazioni tratte da www.saperesalute.it


Aloe Vera, un alleato prezioso per il body building

L’altro giorno mi sono imbattuto in un articolo molto interessante che voglio riproporvi perché offre informazioni utili ed è una conferma che un integratore naturale come il succo di Aloe Vera, ricco di vitamine A, C, E, K, B2, B6 e B12, sali minerali e oligoelementi, calcio, ferro e zinco, acido germanico, proteine, aminoacidi, manganese, rame e selenio, può essere di grande aiuto nella vita di tutti i giorni ma Aloe Vera, diventa un alleato prezioso per il body building e per chi fa sport in generale.

Questo articolo è tratto da saperesalute.it http://www.saperesalute.it/viver-sano/sport-e-fitness/ti-piace-il-body-building-ecco-le-vitamine-utili

Allenamenti intensi, gare, peso forma da rispettare. Una vita non facile, ma le vitamine non dovrebbero mai mancare. Perché le carenze nutrizionali sono sempre dietro l’angolo.

Nel body building la dieta è fondamentale quanto l’allenamento: stare ore e ore in palestra è inutile se non si segue un regime alimentare che fornisca all’organismo i nutrienti di cui ha bisogno.

A causa dell’intensa attività fisica, gli appassionati di questo sport hanno infatti esigenze nutritive diverse rispetto alle persone sedentarie.

Tradizionalmente la dieta del perfetto bodybuilder privilegia proteine e aminoacidi, sostanze che aiutano a sviluppare la massa muscolare e a ridurre la componente grassa.

Questo approccio spesso porta ad assumere in quantità eccessive tali sostanze. Non tutti sanno infatti che forza e massa muscolare possono essere conseguite con l’adozione di una dieta equilibrata, che tenga conto delle spese energetiche, insieme a un programma di allenamento mirato.

Tra i componenti essenziali non possono mancare alcune vitamine, soprattutto quelle implicate nei principali processi che regolano il metabolismo corporeo.

Molto meglio delle proteine

  • Vitamina A. Fondamentale per la sintesi proteica, alla base dei processi di ricostruzione e accrescimento muscolare, nonché per la produzione di glicogeno, la riserva di energia a breve termine per i muscoli sotto sforzo.
  • Vitamina C. Poco considerata in palestra, eppure utilissima. È un potente antiossidante che protegge le cellule muscolari dall’attacco dei radicali liberi, favorendo i processi di recupero e crescita. È anche coinvolta nella sintesi del collagene, principale costituente del tessuto connettivo che salda insieme ossa e muscoli del nostro corpo. Favorisce anche l’assorbimento del ferro, coinvolto nella sintesi dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno ai vari tessuti dell’organismo.
  • Vitamina D. Svolge un ruolo cruciale nell’assorbimento del calcio, necessario sia per la contrazione muscolare, sia per mantenere adeguati livelli di densità ossea. Uno scheletro solido consente di sostenere al meglio la crescita dei tessuti muscolari e garantisce maggiore robustezza dei tendini.
  • Vitamina E. Protegge le membrane cellulari dai danni ossidativi causati dai radicali liberi, la cui produzione aumenta durante l’attività fisica.
  • Vitamina B1. Partecipa al metabolismo dei carboidrati e alla trasformazione degli stessi in energia. È anche coinvolta nella produzione dell’emoglobina.
  • Vitamina B2. Partecipa a molteplici reazioni metaboliche finalizzate alla produzione di energia tra cui il metabolismo del glucosio, l’ossigenazione degli acidi grassi e il trasporto degli elettroni dell’idrogeno nel ciclo di Krebs (ciclo metabolico da cui derivano molecole ad alto livello energetico come l’ATP).
  • Vitamina B3. Partecipa al metabolismo energetico cellulare in quanto parte attiva di due coenzimi (NAD e NADP) implicati in molte reazioni che liberano energia (glicolisi, lipolisi, ciclo di Krebs).
  • Vitamina B6. È coinvolta nella trasformazione e nell’utilizzazione di carboidrati, grassi e proteine. Fondamentale per l’attività fisica perché interviene nella conversione in energia del glicogeno immagazzinato nel fegato e nei muscoli.
  • Vitamina B12. È coinvolta nel metabolismo dei carboidrati e nella protezione dei tessuti del sistema nervoso.

Ma l’aiuto dell’Aloe Vera ai bobybuilders non finisce qui, infatti il gel puro aiuterà a mantenere la pelle elastica evitando la formazione di smagliature e riducendo quelle presenti, inoltre è un valido rimedio per irritazioni ed inestetismi della pelle in generale.


Gel puro di Aloe Vera per le irritazioni cutanee degli animali

Le irritazioni cutanee dei nostri animali domestici sono spesso difficili da curare, a causa del prurito l’animale si gratta, si lecca e spesso si morde la parte irritata con il risultato che la situazione peggiora nel tempo.

Il Gel puro di Aloe Vera ha proprietà analgesiche e leggermente anestetizzanti che tolgono il prurito, proprietà cicatrizzanti e di rigenerazione cellulare che velocizzano la guarigione della pelle ed infine non ha controindicazioni per la salute del vostro amico peloso, anche se dovesse leccarsi non succede nulla.
In qualsiasi caso, come prima cosa, rivolgetevi al vostro veterinario.

 


L’Aloe Vera per curare la cataratta di cani e gatti

Cercando un po’ abbiamo trovato alcuni articoli sull’utilizzo del succo puro di Aloe Vera per curare la cataratta e gli occhi velati di cani e gatti.
Diverse testimonianze hanno confermato che, diluendo alcune gocce di succo in un po’ d’acqua ed utilizzandolo come collirio, si sono riscontrati notevoli miglioramenti nello stato di salute degli animali.

I veterinari già da tempo utilizzano l’Aloe Vera per curare diverse patologie, all’inizio si usava sui bovini ed animali da allevamento. Adesso viene utilizzato anche sugli animali domestici.

Prima di sottoporre i vostri amici a quattro zampe a fastidiose operazioni, provate con il succo puro di Aloe Vera, a volte i rimedi naturali sono i migliori.

In qualsiasi caso, come prima cosa, rivolgetevi al vostro veterinario.


Aloe Plus Lanzarote

Siamo molto felici di comunicarvi che i prodotti della linea della Aloe Plus Lanzarote  sono disponibili nella sezione shop del sito e nel nostro negozio di Trieste!

Dato che da tempo avevamo deciso di ampliare la nostra offerta, ci siamo messi alla ricerca di prodotti che utilizzassero Aloe Vera proveniente da coltivazioni biologiche delle Isole Canarie e che offrissero degli elevati livelli qualitativi.

Abbiamo trovato diversi produttori che rispondevano ai requisiti richiesti e stiamo testando i loro prodotti, l’unico modo per scoprire la qualità di una linea di cosmetici è provarli.

Finalmente abbiamo finito di testare la prima nuova linea e dopo i numerosi feedback positivi, siamo pronti a presentarvela.

Per qualsiasi dubbio o  informazione scriveteci, saremo felici di rispondervi.